Profili professionali
Primo livello professionale - dirigente di ricerca.
Capacità acquisita, comprovata da elementi oggettivi nel determinare
autonomamente avanzamenti di particolare originalità, significato e valore
internazionale nel settore prevalente di ricerca.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli. Si prescinde dai
limiti di età previsti dalla vigente normativa.
Secondo livello professionale - primo ricercatore.
Capacità acquisita, comprovata da elementi oggettivi, nel determinare
autonomamente avanzamenti significativi nelle conoscenze nel settore preminente
di attività.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esame;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Età non superiore a quarantacinque anni, salvo che per il personale in
servizio;
Conoscenza di almeno una lingua straniera parlata e scritta.
Terzo livello professionale - ricercatore.
Attitudine comprovata da elementi oggettivi, a determinare avanzamenti nelle
conoscenze nello specifico settore.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Esperienza di lavoro di almeno due anni post-laurea in attività di ricerca
acquisita attraverso borse di studio, dottorati di ricerca o da altri canali
equivalenti di formazione;
Conoscenza di almeno una lingua straniera parlata e scritta.
I livello professionale - dirigente tecnologo.
Capacità acquisita di svolgere in piena autonomia funzioni di progettazione,
di elaborazione e di gestione correlate ad attività tecnologiche e/o
professionali di particolare complessità e/o di coordinamento e di direzione di
servizi e di strutture tecnico-scientifiche complesse di rilevante interesse e
dimensione anche in settori in cui è richiesto l'espletamento di attività
professionali.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esame, si
prescinde dai limiti di età previsti dalla vigente normativa;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Superamento dell'esame di stato ed iscrizione all'albo ove richiesto per le
funzioni da svolgere;
Almeno 12 anni di specifica esperienza professionale;
Conoscenza di almeno una lingua straniera parlata e scritta.
II livello professionale - primo tecnologo.
Capacità acquisita di svolgere autonomamente funzioni di progettazione, di
elaborazione e di gestione correlate all'attività tecnologiche e/o
professionali e/o di coordinare a tali fini competenze tecniche, anche in
settori in cui è richiesto l'espletamento di attività professionali.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Superamento dell'esame di stato ed iscrizione all'albo ove richiesto per le
funzioni da svolgere;
Almeno 8 anni di specifica esperienza professionale;
Età non superiore a 45 anni, salvo che per il personale in servizio;
Conoscenza di almeno una lingua straniera parlata e scritta.
III livello professionale - tecnologo.
Capacità acquisita di svolgere compiti di revisione di analisi, di
collaborazione tecnica correlata ad attività tecnologiche e/o di svolgere
attività professionale nelle strutture dell'Ente e di svolgere compiti di
revisioni di analisi.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea; superamento dell'esame di stato ed iscrizione all'albo, ove richiesto, per le
funzioni da svolgere;
Conoscenza di almeno una lingua straniera parlata e scritta.
Dirigenza amministrativa
Al dirigente amministrativo sono conferiti, in rapporto alla struttura cui è
preposto od ai compiti di staff assegnatigli, autonomia organizzativa e poteri
gestionali, con assunzione di dirette ed effettive responsabilità.
Il dirigente generale - I livello, deve altresì garantire il coordinamento
delle strutture gerarchicamente dipendenti in base a quanto previsto dal
regolamento interno di ciascun Ente, nonché l'osservanza degli indirizzi
programmatici prefissati dai competenti organi di gestione dell'Ente stesso.
I livello professionale - dirigente generale.
Modalità di accesso: fino al 50 per cento dei posti disponibili, nomina tra
i dirigenti di I fascia con almeno 3 anni di effettivo servizio nel II livello e
qualifiche equiparate. Per i restanti posti disponibili, concorso pubblico
nazionale;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Documentata esperienza professionale.
II livello professionale - dirigente I fascia.
Modalità di accesso: concorso interno per titoli riservato ai dirigenti con
almeno 3 anni di effettivo servizio nel III livello e qualifiche equiparate;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea.
III livello professionale - dirigente.
Modalità di accesso: fino al 50 per cento dei posti disponibili, concorso
speciale riservato ai funzionari di amministrazione con almeno 5 anni di
effettivo servizio nel profilo e nei profili amministrativi delle qualifiche
funzionali VIII e IX del precedente ordinamento. Per i restanti posti
disponibili, concorso pubblico nazionale;
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea;
Specifica esperienza professionale.
Funzionario di amministrazione.
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami.
Requisiti culturali: diploma di laurea al settore di applicazione e
conoscenza di una lingua straniera parlata e scritta.
Sfera di autonomia: nell'ambito di norme generali per tutto ciò che concerne
l'esercizio delle proprie funzioni e per la conseguente utilizzazione funzionale
del personale eventualmente assegnatogli.
Grado di responsabilità: piena e diretta riferita al conseguimento degli
obiettivi previsti dai piani e dai programmi di lavoro.
Nell'ambito di indirizzi generali in materia tecnico-amministrativa-economica,
finanziaria, promozionale, attua i programmi finalizzati al raggiungimento degli
obiettivi, svolge attività di studio e di programmazione anche dirette alla
organizzazione, razionalizzazione delle procedure e delle nuove tecniche e
metodologie di lavoro, assicurandone, con piena autonomia, anche l'attuazione.
Partecipa all'individuazione degli obiettivi e dei volumi di produzione.
Provvede direttamente alla redazione e sottoscrizione di atti e provvedimenti
di natura amministrativa, contabile e finanziaria attribuiti alla sua competenza
specifica, ovvero alla predisposizione di quelli di competenza dei livelli
superiori.
Svolge attività di collaborazione direttiva ed attività di studio
bibliografico e della formazione del personale eventualmente assegnatogli.
Svolge le funzioni di segretario di comitati, commissioni e simili.
Esplica attività istruttoria inerente la risoluzione delle vertenze
normative ed economiche in materia di rapporto di lavoro.
Nell'ambito dell'attività di programmazione, pianificazione e controllo cura
la raccolta delle informazioni necessarie per l'analisi del lavoro,
l'applicazione dei metodi di misurazione e degli standards di produttività,
vanificando altresì i risultati ed i costi dei piani di intervento provvedono
alla redazione dei consuntivi di gestione.
Rilascia copie, estratti e certificati nell'ambito della propria
attribuzione.
Oltre le mansioni già indicate il funzionario di amministrazione di IV
livello professionale può essere preposto a strutture organizzative anche a
rilevanza esterna non attribuibili al dirigente, adottare, ove previsto dalle
funzioni attribuite al settore, documenti ed atti di natura vincolata previsti
da procedure predeterminate aventi anche rilevanza esterna, sostituire il
dirigente in caso di assenza od impedimento.
Collaboratore tecnico degli Enti di Ricerca
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami.
Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di II grado.
Specializzazioni: attinenti alla professionalità richiesta.
Sfera di autonomia: nell'ambito delle direttive ricevute.
Grado di responsabilità: piena e riferita all'attività svolta ed ai
relativi risultati.
Svolge mansioni tecniche specializzate la cui esecuzione:
Richiede una visione d'insieme di più attività interrelate per soddisfare
esigenze operative diverse;
Presuppone la completa conoscenza delle tecniche del funzionamento e delle
modalità di uso di macchine, strumenti e/o impianti e/o elaborazione di dati
complessi;
Comporta la capacità di valutazione per la scelta di elementi e l'esame
dell'attendibilità dei risultati.
In campo informatico provvede alla realizzazione tecnica di procedure ed
archivi e cura la gestione operativa dei sistemi e delle reti.
Esegue lavori tecnici che richiedono un approccio di tipo teorico per
applicare tecniche, procedure e metodi di lavori di tipo specialistico.
Svolge mansioni specializzate che comportino le capacità di valutazione per
l'adozione di scelte operative e per la validazione di risultati; sviluppare le
progettazioni di procedure e archivi nel campo informatico.
Il profilo di collaboratore tecnico degli Enti di Ricerca è articolato,
oltre che sulla posizione di collaboratore tecnico Enti di Ricerca VI livello
professionale, sulle ulteriori posizioni di collaboratore tecnico enti di
ricerca V livello professionale e collaboratore tecnico Enti di Ricerca IV
livello professionale; ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali è
riconosciuta una maggiore capacità professionale da collocare nell'ambito della
organizzazione del lavoro dell'Ente, nonché in particolare per il collaboratore
tecnico enti di ricerca IV livello professionale, la possibilità di assumere
anche la funzione di coordinamento delle professionalità attinenti al medesimo
profilo.
Collaboratore di Amministrazione
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami.
Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di II grado.
Sfera di autonomia: nell'ambito di prescrizioni generali contenute in norme o
in procedure definite ed in direttive di massima o prescrizioni di superiori.
Grado di responsabilità: riferita alle attività direttamente svolte e/o del
gruppo eventualmente coordinato.
Svolge attività istruttoria e di revisione di atti, provvedimenti e
documenti anche di natura contabile finanziaria, comportante anche
l'applicazione di norme, avvalendosi all'occorrenza di procedure e strumenti
informatici.
Cura i servizi di cassa, economato e di sportello con rilascio di
informazioni all'utenza, utilizzando anche procedure automatizzate interattive.
Esplicita attività di segreteria e funzione di segretario di comitati,
commissioni e simili.
Cura la tenuta dei registri, libri contabili e documenti specifici del
settore di appartenenza; provvede alla tenuta degli schedari bibliografici.
Utilizza le procedure anche di tipo informatico per la gestione,
preparazione, integrazione e ricerca dei dati, dei testi e delle informazioni.
Svolge mansioni che comportino capacità di valutazione per l'adozione delle
procedure amministrative e, nell'ambito delle proprie attribuzioni, rilascia
copie di estratti e certificati.
Il profilo di Collaboratore di Amministrazione è articolato, oltre che sulla
posizione di Collaboratore di Amministrazione VIII livello professionale, sulle
ulteriori posizioni di Collaboratore di Amministrazione VI livello professionale
e Collaboratore di Amministrazione V livello professionale; ulteriori posizioni
in corrispondenza delle quali è riconosciuta una maggiore capacità
professionale da collocare nell'ambito della organizzazione del lavoro dell'ente
nonché, in particolare per il Collaboratore di Amministrazione V livello
professionale, la possibilità di assumere anche la funzione di coordinamento
delle professionalità attinenti al medesimo profilo.
Operatore di Amministrazione
Modalità di accesso: selezione per accertamento idoneità (prova pratica).
Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di I grado.
Sfera di autonomia: nell'ambito delle istruzioni ricevute.
Grado di responsabilità: relativa alla corretta esecuzione del lavoro.
Cura la tenuta di archivi, schedari, registri, repertori, bollettini e
simili. Provvede a tutte le operazioni di ricezione, protocollazione, smistamento,
preparazione e spedizione di corrispondenza plichi, valori e materiali. Svolge anche attività di dattilografia, perforazione, mera digitazione su
terminale, composizione e duplicazione; utilizza macchine cifranti nonché
apparecchiature riceventi e trasmittenti su rete locale e internazionale anche
automatica. Seleziona, commuta e smista i messaggi in arrivo o in partenza. Svolge mansioni di stenografia e dattilografia - anche a tempo pieno - e di
digitazione provvedendo alla trascrizione a macchina dei lavori stenografati e/o
registrati nonché dei dati videoteletrasmessi e alla dattiloscrittura anche di
testi e documenti in lingue straniere. Effettua ricerche e caricamento dati via terminale per elaborazioni
informatiche anche mediante il dialogo interattivo con il sistema, attivando i
relativi programmi applicativi.
Il profilo di Operatore di Amministrazione è articolato oltre che sulla
posizione di Operatore di Amministrazione IX livello professionale, sulle
ulteriori posizioni di Operatore di Amministrazione VIII livello professionale e
Operatore di Amministrazione VII livello professionale. Ulteriori posizioni in
corrispondenza delle quali è riconosciuta una maggiore capacità professionale
da collocare nell'ambito della organizzazione del lavoro dell'Ente, nonché, in
particolare per l'operatore di amministrazione VII livello professionale la
possibilità di assumere anche la funzione di coordinamento delle
professionalità attinenti al medesimo profilo.
Operatore tecnico
Modalità di accesso: concorso pubblico nazionale per titoli ed esami.
Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di I grado;
specializzazione/i richiesta/e: qualificazione professionale, conoscenza
della funzionalità delle attrezzature da utilizzare.
Sfera di autonomia: nell'ambito delle istruzioni ricevute.
Grado di responsabilità: relativa alla corretta esecuzione del lavoro.
Svolge le attività proprie della qualificazione di mestiere posseduta ed
assiste le professionalità superiori eseguendo le operazioni indicategli. Svolge attività connesse con la rilevazione e la raccolta dei dati
statistici utilizzando anche procedure ed apparecchiature di tipo informatico. Esegue operazioni di lavoro tecnico-manuali per l'installazione,
manutenzione, conduzione e riparazione di impianti, macchine, arredi, manufatti
strumenti ed apparecchiature controllandone lo stato di efficienza ed
assicurandone la regolare funzionalità. Nell'ambito dei centri stampa, centri di riproduzione, centri meccanografici
e strutture analoghe provvede con le macchine ausiliare alle operazioni
necessarie alla finitura degli elaborati curando l'ordinaria manutenzione delle
macchine stesse.
Il profilo di operatore tecnico è articolato, oltre che nella posizione di
operatore tecnico VIII livello professionale, sulle ulteriori posizioni di
operatore tecnico VII livello professionale ed operatore tecnico VI livello
professionale.
Ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali è riconosciuta una
maggiore capacità professionale da collocare nell'ambito della organizzazione
del lavoro dell'Ente, nonché in particolare per l'operatore tecnico VI livello
professionale, la possibilità di assumere la funzione di coordinamento delle
professionalità attinenti al medesimo profilo.
Ausiliario tecnico
Modalità di accesso: selezione per accertamento idoneità (prova pratica).
Requisiti culturali: assolvimento dell'obbligo scolastico e licenza
elementare, nonché, ove richiesto, patente di guida e/o patente nautica;
Sfera di autonomia e grado di responsabilità: limitata alla corretta
esecuzione del proprio lavoro.
Utilizza attrezzature e macchine di uso semplice, provvedendone alla piccola
manutenzione.
E' addetto alla guida di autoveicoli, natanti ed automezzi speciali e ne
controlla lo stato di efficienza provvedendo alle eventuali riparazioni con le
attrezzature ed i mezzi tecnici in dotazione. Manovra gli impianti di sicurezza e dei servizi generali.
Provvede all'immagazzinaggio, alla spedizione, alla consegna di materiali e
generi vari e relativi trasporti, nonché alla manovra delle attrezzature
affidategli (carrelli, nastri trasportatori e simili) delle quali cura
l'ordinaria manutenzione. Provvede anche mediante l'utilizzo di apparecchiature di uso semplice ad
operazioni di carattere elementare e/o ripetitive curando la preparazione dei
materiali da porre in opera nell'ambito del proprio livello di preparazione
tecnica.
Il profilo di ausiliario tecnico è articolato oltre che sulla posizione di
ausiliario tecnico X livello professionale, sulle ulteriori posizioni di
ausiliario tecnico IX livello professionale e ausiliario tecnico VIII livello
professionale; ulteriori posizioni in corrispondenza quali è riconosciuta una
maggiore capacità professionale da collocare nell'ambito dell'organizzazione
del lavoro dell'Ente, nonché, in particolare per l'ausiliario tecnico VIII
livello professionale la possibilità di assumere anche la funzione di
coordinamento delle professionalità attinenti al medesimo profilo.
Ausiliario di amministrazione
Modalità di accesso: selezione per accertamento idoneità (prova pratica).
Requisiti culturali: assolvimento dell'obbligo scolastico e licenza
elementare.
Sfera di autonomia: nell'ambito delle istruzioni predeterminate.
Grado di responsabilità: relativa alla corretta esecuzione del proprio
lavoro.
Cura la pulizia, il riordino e la sistemazione degli ambienti interni ed
esterni, compresi i servizi di pertinenza in uso all'amministrazione, nonché
dei servizi connessi con detti ambienti. Provvede all'apertura, aereazione e chiusura degli uffici, dei parcheggi e
dei locali - ivi compresi quelli utilizzati dall'Ente fuori dalla sede
istituzionale per attività relative a mostre, esposizioni e simili - curandone
il mantenimento dell'ordine, la custodia e la buona conservazione di opere,
beni, impianti. Regola e vigila sull'accesso del pubblico e dei mezzi meccanici provvedendo,
ove previsto, all'identificazione e al controllo di documenti e di ricevute di
pagamento. Fornisce al pubblico informazioni, stampati e materiale illustrativo.
Provvede al prelievo, alla sistemazione e consegna dei materiali e dei
fascicoli. Regola il servizio di anticamera.
All'ausiliario di amministrazione di IX livello, inoltre, può essere
attribuita una più ampia sfera di autonomia nell'ambito delle istruzioni di
carattere generale, ricevute nonché il coordinamento e la supervisione
dell'attività dei singoli ausiliari o di gruppi di ausiliari di livello
inferiore.