Dottorato in Fisica e Astronomia
L'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri contribuisce ai percorsi di Dottorato di Ricerca sia supervisionando l'attività degli studenti, sia con corsi universitari, sia attraverso scuole di formazione. Per informazioni sulla Scuola di Dottorato Ricerca presso l'Università di Firenze si faccia riferimento alla pagine del Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze.
Sofia Randich e Daniele Galli fanno parte del Collegio dei Docenti di Dottorato.
Nell'ambito del XXXVIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia, bandito dall'Universita' di Firenze, l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri finanzia due borse, una a tema aperto, una su ottiche adattive. Le tesi disponibili presso l'Osservatorio di Arcetri coprono diverse tematiche in tutti i settori RSN1, RSN2, RSN3, RSN4, RSN5. I candidati interessati sono invitati a contattare i potenziali supervisor per maggiori informazioni.
Corsi tenuti da ricercatori INAF attivati per il Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia 2021 - ciclo XXXVI
- Accretion/Ejection in astrophysics: Daniele Galli, Francesca Bacciotti
- Astrochemistry: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Francesco Fontani
- Dark Matter in Astrophysics: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Fondamenti di ingegneria di sistemi: Marco Xompero, Runa Briguglio
- Optical turbulence and adaptive optics: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Radio and Optical interferometry: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Gianni Comoretto