Attività di Ricerca Storica
Il gruppo dedito alla ricerca storica dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri si occupa dei seguenti argomenti:
- L'astronomia in Italia nel XIX secolo e l'origine dell'astrofisica,
- Storia dell'Osservatorio di Arcetri,
- Attività degli astronomi collegati in vario modo ad Arcetri: Giovan Battista Amici, Giovan Battista Donati, Ernst Wilhelm Leberecht Tempel, Antonio e Giorgio Abetti etc.,
- valorizzazione del patrimonio storico: strumenti, documenti e arredi.
Le ricerche sono svolte principalmente consultando documenti inediti conservati in vari archivi storici, fra cui quello dell'Osservatorio di Arcetri e delle altre strutture dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
150 anni fa - le tappe della fondazione dell'Osservatorio di Arcetri
L'Osservatorio di Arcetri nella Letteratura Italiana
Pubblicazioni:
- Il pianoforte di Einstein, Ciardi M., Gasperini A. (2021)
- The founding of Arcetri Observatory in Florence, Bianchi, S., (2020) (collegamenti ad altre pubblicazioni in inglese in questa pagina).
- In morte di un astronomo: il "monumento" a Giovan Battista Donati, Bianchi S., Galli D., Gasperini A. (2015)
- Alle origini dell’astrofisica italiana: il carteggio Secchi-Tacchini 1861-1877, a cura di I. Chinnici, A. Gasperini (2013)
- Dalle meccanica celeste alla spettroscopia stellare - Corrispondenza tra Giovanni Battista Donati e Ottaviano Fabrizio Mossotti, a cura di D. Galli, A. Gasperini, S. Bianchi (2013)
- Le due inaugurazioni dell'Osservatorio di Arcetri, S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini (2013)
- "Il primo Osservatorio Astronomico d’Italia”. La nascita dell’Osservatorio di Arcetri (1861-1873), Bianchi S., Galli D., Gasperini A. (2012)
- Giovanni Virginio Schiaparelli e l'Osservatorio di Arcetri, S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini (2011)
Mostre:
- Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri, inverno 2016-17
- Starlight: la nascita dell'astrofisica in Italia. il contributo degli astronomi italiani del XIX secolo alla nascita dell’astrofisica, primavera 2016.
- L'esercizio illegale dell'Astronomia: Max Ernst / Iliazd / Wilhem Tempel i disegni delle nebulose di Tempel a confronto con il volume "Maximiliana, ou l'exercise illegal de l'astronomie" del pittore Max Ernst, autunno 2009
- Quando l'Himalaya era più lontano delle stelle le fotografie della spedizione De Filippi, una spedizione geo-astronomica del 1913-14 in Caracourum, raccolte in una mostra, prima edizione 2004
- Dal Colle di Arcetri alla California la nascita della collaborazione tra Arcetri e gli Stati Uniti mostra documentaria, 2003
Componenti del gruppo di ricerca: Simone Bianchi, Daniele Galli, Antonella Gasperini.