Partecipazione al programma spaziale Mauve
L'Istituto Nazionale di Astrofisica, con un team dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, è entrato ufficialmente a far parte del programma spaziale Mauve come membro fondatore.
L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) con un team dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) è entrato ufficialmente a far parte del programma spaziale Mauve come membro fondatore. Con il coordinamento di Elena Pancino, l'Istituto Nazionale di Astrofisica svolgerà un ruolo fondamentale nella definizione del programma scientifico della survey Mauve.
Previsto per il lancio nell'ottobre 2025, Mauve dedicherà migliaia di ore di osservazione all'anno per studiare le stelle all'interno della nostra galassia, concentrandosi sulla loro attività magnetica, ma anche sugli effetti dei potenti brillamenti delle stelle ospiti che hanno sull'abitabilità degli esopianeti vicini, migliorando la nostra comprensione delle dinamiche stellari e del loro impatto sui sistemi esoplanetari.
Il team dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri utilizzerà Mauve per rispondere a domande scientifiche chiave nell'ambito del progetto di sovvenzione avanzata del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) “StarDance: the non-canonical evolution of stars in clusters”, che si concentra su popolazioni stellari esotiche come le stelle blu straggler, le subnane calde, le stelle a rotazione rapida e le stelle ricche di litio. In particolare, il team si concentrerà sulla ricerca di compagni caldi, sulle firme dell'attività cromosferica e sulla variabilità del flusso per capire come si formano ed evolvono queste stelle esotiche.
“Siamo entusiasti di contribuire al programma Mauve, non solo per la ricerca che esso consentirà di sbloccare, ma anche per il nuovo modello che offre per la collaborazione scientifica dallo spazio. L'approccio di Mauve come iniziativa privata piccola e mirata presenta una struttura organizzativa unica, che promette un modo più agile e democratico di gestire un team scientifico e una missione rispetto alle collaborazioni più grandi di cui ho fatto parte in passato” dice Elena Pancino.
“Il programma di survey Mauve sta aprendo una nuova era nell'esplorazione stellare e nella ricerca di esopianeti, e l’ingresso dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri ne rafforza ulteriormente le capacità scientifiche” commenta Benjamin Wilcock, Senior Science Programme Manager di Blue Skies Space.
Per maggiori informazioni sul programma MAUVE: https://bssl.space/mauve/