I cieli del mondo II
Da tempo l'Osservatorio astrofisico di Arcetri effettua un lavoro di raccolta di miti e leggende provenienti da tutte le parti del mondo. Dal 2006 fa inoltre parte di Universe Awareness un'iniziativa dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni che si trovano in situazioni economicamente svantaggiate. Da questo lavoro è nata la prima versione della mostra "I cieli del mondo" già ospitata dal Festival della scienza di Genova nel 2007.
La struttura della prima mostra viene ripresa anche in questa nuova versione, ma i miti e le leggende e, soprattutto la loro provenienza cambiano.
La mostra risulta sempre divisa in tre tappe:
- planetario
- conferenza spettacolo
- laboratorio interattivo
Così all'interno del planetario itinerante
Starlab i bambini e le
bambine scopriranno insieme ad astronomi dell'Osservatorio astrofisico
di Arcetri e all'astronomo sudafricano Thebe Medupe (Osservatorio
astronomico del Sudafrica) la mitologia africana, durante la conferenza
spettacolo potranno dialogare con l'astronomo e divulgatore scientifico
indiano Arvind Paranjpye (Centro interuniversitario per l'astronomia e
l'astrofisica , IUCAA Pune, India) e nel laboratorio interattivo
scopriranno come funzionano un
telescopio galileiano
od uno
spettroscopio.
Da quest'anno "I cieli del mondo" vede tra gli organizzatori, oltre all'INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri, l'associazione culturale per la diffusione della cultura scientifca
Googol, da anni impegnata nell'organizzazione di mostre, laboratori ed eventi scientifici.
Contatti e informazioni:albanese@arcetri.astro.it