I cieli del mondo III
C'era una volta Galileo Galilei:
Il cielo del mondo visto con gli occhi di ieri e di oggi
Quattrocento anni fa Galileo Galilei orientava il suo telescopio verso la Luna, scoprendo un luogo non poi così diverso dal pianeta sul quale viviamo. Una scoperta che ha costretto i contemporanei del grande scienziato e tutti noi, che siamo venuti dopo, a cambiare punto di vista rispetto al nostro pianeta in generale e all'essere umano in particolare, allora considerati al centro dell'Universo.
Nel 2009, Anno internazionale dell'Astronomia,l'INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri e l'associazione Googol presentano "I cieli del mondo" da un punto di vista particolare: un viaggio a ritroso nel tempo, sino all'epoca di Galileo Galilei.
La mostra accompagna i bambini della scuola primaria alla scoperta della Luna e della figura del grande scienziato attraverso un percorso in tre tappe.
Cosa si sapeva del cielo ai tempi di Galileo Galilei? Il cielo di allora era poi così diverso da quello che conosciamo oggi? Cosa ha scoperto Galileo di nuovo sulla Luna?
Non servono tante parole per trovare una risposta a queste domande, basta entrare nel planetario itinerante, prima tappa della mostra, e guardare in alto con occhi curiosi. Usciti dalla cupola gonfiabile, i bambini parteciperanno ad una conferenza spettacolo tenuta da astronomi e scienziati. Il teatro d'ombra e la marionetta di Virginia, la figlia di Galileo, saranno l'espediente utilizzato da Mariano Dolci e dagli ideatori della mostra per introdurre le tematiche dell'incontro cui parteciperanno gli astronomi dell'Osservatorio di Arcetri.
Terza e ultima tappa del percorso il laboratorio scientifico interattivo, nel quale le attività creative e manipolative si alterneranno con piccoli e semplici esperimenti scientifici per scoprire qualcosa in più sulla Luna, il nostro amato satellite.
Mostra a cura dell'INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell'Associazione culturale per la diffusione della cultura scientifica Googol, con la partecipazione di Mariano Dolci.
Contatti e informazioni:
Lara Albanese
Emanuela Colombi